asinara
Il primo palazzo che vedo all’Asinara è quello dell’ «Alto Commissariato per l’Igiene e la Sanità Pubblica», in un piazzale brullo con molti asini che a mezzogiorno pranzano strappando...
born in rome, lives and works in london
Il primo palazzo che vedo all’Asinara è quello dell’ «Alto Commissariato per l’Igiene e la Sanità Pubblica», in un piazzale brullo con molti asini che a mezzogiorno pranzano strappando...
Il carcere ha attraversato la mia generazione che negli anni settanta ha vissuto la lotta politica in forme estreme; alcuni compagni di scuola li ho trovati vent’anni dopo ancora...
Fotografare Roma per una persona che vi é nata e vi ha sempre vissuto é difficile. Ho cercato una visione personale di una città che nessuno riuscirà mai a...
Passare una notte di luna piena in solitudine al Palatino è una delle cose più belle che può succedere a un romano: in poche ore si cancellano dalla memoria...
La sera del 3 novembre 1975 io e mio padre rientrammo insieme a casa. Erano ormai finite le nostre sfide di corsa in salita a chi arrivava primo dal...
Da più di dieci anni trascorro molto del mio tempo in Maremma. La mia famiglia è sarda e io sono la prima generazione nata e cresciuta nel “continente”. Ed...
Ho iniziato a “fotografare al museo” nella seconda metà degli anni ottanta, spinto dall’ossessione di rivedere i volti di quelle statue tra la gente romana. Dopo un po’ di...